Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente

Informazioni

* YAPE, il sistema a guida autonoma per la last mile delivery, tutto italiano, ha vinto il «German Design Award 2019»

 

 


Due ruote che lo rendono estremamente agile e unico nell’inversione di direzione. Ma soprattutto forme arrotondate e pulite. Sono questi i principali elementi che hanno portato YAPE, il sistema a guida autonoma per la last mile delivery, interamente italiano, a vincere l’ambito «German Design Award 2019», uno dei riconoscimenti più prestigiosi al mondo nel settore del disegno industriale. Il veicolo, nato e sviluppato in Yape Srl del Gruppo e-Novia, la "Fabbrica di Imprese", ha primeggiato nella categoria degli Utility Vehicles sorpassando prodotti internazionali dedicati all’industria e alla logistica. Il premio sarà consegnato ufficialmente nel corso di una serata di gala a Francoforte il prossimo 8 febbraio.

YAPE, acronimo di Your Autonomous Pony Express, ha caratteristiche che lo rendono unico e particolarmente adatto a muoversi negli spazi stretti e irregolari dei centri storici italiani ed europei, sia su marciapiede (a una velocità massima di 6 chilometri orari) sia su pista ciclabile (fino a 20 km orari) con un’autonomia di circa 80 km. YAPE viaggia su due ruote dotate di motori elettrici autonomi che minimizzano il consumo di energia massimizzando l’agilità di movimento e avendo la possibilità di effettuare rotazioni sul posto e di superare facilmente ostacoli come il bordo del marciapiede o le rotaie del tram. L’ecosistema YAPE è fondato su una piattaforma di gestione grazie alla quale un utente, tramite una app, può chiamare il robot (ad esempio sotto casa propria) e affidare il pacchetto al suo vano porta pacchi – con capacità di carico fino a 70 chilogrammi – indicando nella app il destinatario: l’indirizzo potrà essere determinato anche in modo automatico dalla posizione GPS del destinatario registrato alla piattaforma. La partenza e la consegna del pacco sono certificati da un sistema che combina le credenziali nello smartphone di mittente e destinatario con la face recognition abilitando l’apertura del vano soltanto alle persone autorizzate dalla piattaforma, la cui identità è verificata dal robot.
 


e-Novia è una «Enterprises Factory», che trasforma ricerca in prodotto, ricercatori in imprenditori, startup in imprese. La “Fabbrica di Imprese” quindi promuove, costituisce e sviluppa società innovative, ad alto valore tecnologico, attraverso la valorizzazione delle proprietà intellettuali sviluppate in collaborazione con i principali istituti di ricerca italiani e con le corporate internazionali e veicolati in progetti di start up attraverso la propria «linea produttiva» composta da due «anime»: la Invention Foundry e la Enterprise Foundry. La prima trasforma proprietà intangibile in invenzioni tangibili, la seconda trasforma invenzioni in imprese innovative. 

 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa allegato

Guarda il video

Lunedì, 26 Novembre, 2018