Per aumentare la disponibilità di fosforo sul terreno si possono percorrere diverse strade (vedi paragrafo 1.2.2 su “Soluzioni per aumentare la solubilizzazione e biodisponibilità del fosforo”). Le soluzioni maggiormente ecosostenibili ed economicamente vantaggiose disponibili sul mercato vedono l’impiego di:
- fertilizzanti contenenti un alto numero di batteri quali il Pseudomonas fluorescens, Bacillus amyloliquefaciens e Bacillus megaterium;
- micorrize opportunamente inoculate nel terreno. Alcune micorrize, quali Glomusintraradices, Glomus claroideum, Gigaspora margarita, sono in grado di interagire con il fosforo in modo utile per la pianta;
- tecnica di co-coltivazione, ovvero coltivazioni diverse in contemporanea, tipo di cereali e legumi;
- coformulanti, ovvero composti chimici in grado di bloccare alcuni cationi presenti nel suolo, tipo ferro, alluminio, calcio e con conseguente liberazione dei fosforo che diventa accessibile per le piante.
In allegato:
Ferhout_Gonzaga2013.pdf
vai a Indice generale
Allegati: