
Il “Global Strike For Future” è stato lanciato dall’attivista sedicenne svedese Greta Thunberg che, in modo solitario. a partire dal 20 agosto 2018 ha iniziato a scioperare ogni venerdì di fronte al parlamento di Stoccolma, chiedendo che le istituzioni competenti in particolare, e tutta l'umanità in generale, dessero maggiore importanza al problema del clima come asserito dagli scienziati a livello mondiale e come scritto nell’accordo di Parigi sul clima del 2015.
Lo scorso dicembre, alla Conferenza dell’Onu sul clima a Katowice, in Polonia, ha rimproverato i leader mondiali di “comportarsi come bambini irresponsabili, non abbastanza maturi da dire le cose come stanno”, e da lì ha invitato tutti i ragazzi a mobilitarsi personalmente per questa causa.
La sua iniziativa ha riscontrato subito un grande successo, molte associazioni e diversi studenti di Germania, Paesi Bassi, Finlandia, Danimarca, Australia e Italia, hanno iniziato a seguire la Thunberg scioperando i venerdì e dando così vita al movimento internazionale "fridaysforfuture".
Tra i partecipanti e sostenitori:
- Slow Food: Slow Food sarà nelle piazze di Torino, Genova, L'Aquila, Roma, Napoli. Per saperne di più
- Seeds and chips
- Il clima non può aspettare: SNPA aderisce al global strike for future
Sulla conferenza sul clima di Katowice leggi l'articolo di Andrea Campiotti: "La COP24 è terminata. Poche le decisioni adottate e molti i nodi rimasti irrisolti"