Biodiversità
Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università degli Studi Roma Tre, ha svolto un minuzioso lavoro di indagine su 36 specie di piante endemiche europee classificate come estinte, scoprendo che 17 non lo erano affatto.
Secondo l’ultimo Living Planet Report del WWF, in poco più di 40 anni abbiamo perduto il 60% delle popolazioni di vertebrati (mammiferi, uccelli, pesci, rettili e anfibi) a livello globale. È la prima volta nella storia del pianeta che una specie, quella umana, ha un così forte impatto sulla vita degli ecosistemi ed è responsabile di una simile estinzione di massa.
L’Università degli Studi dell’Insubria è capofila di un progetto di Regione Lombardia sulla tutela della biodiversità e sul contrasto delle specie alloctone animali e vegetali. Quattro i partner: Università di Milano Bicocca, Università Statale di Milano, Università degli Studi di Pavia e la Società GRAIA di Varese.
Lo scorso 22 giugno, nel corso di un incontro informale della Commissione Agricoltura della Camera è stato illustrato Fattore Futuro, il progetto promosso da McDonald’s con l’obiettivo di sostenere i giovani agricoltori italiani. Il progetto è stato lanciato nel corso del 2015 con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Selezionati, su più di 130 candidature, 20 imprenditori agricoli con meno di 40 anni, con un progetto di innovazione per la propria azienda.
L’ortofrutta del Veneto si mette in gioco per misurare e comunicare le caratteristiche nutrizionali dei suoi prodotti e la biodiversità degli ambienti di coltivazione. Nasce così il progetto della Regione “Caratterizzazione qualitativa dei principali prodotti ortofrutticoli veneti e del loro ambiente di produzione”, anche quelli delle terre più alte, che sarà presentato da Regione e Veneto Agricoltura Giovedì 30 luglio, ore 20.30, presso la birreria Pedavena, viale Vittorio Veneto 76.
L‘Orto botanico di Padova, nel connubio tra hortus cinctus cinquecentesco e Giardino della biodiversità, è diventato un vero e proprio Centro Scientifico di statura internazionale, anche nell’offerta dell’esperienza di approfondimento dei temi e dei contenuti.
Il Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agro-ambientale dell’Università di Torino coordinerà EMPHASIS, progetto quadriennale appena avviato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020 e finalizzato a proteggere il patrimonio agricolo e forestale dai parassiti vegetali o animali che provengono da altri continenti per effetto dello scambio delle merci della globalizzazione.