Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente

Informazioni

Ambiente

Scritto il 19 Gennaio 2018 da Andrea Campiotti

Il verde nelle città riduce i consumi energetici e migliora il comfort microclimatico degli edifici. Al via il Bonus Verde per il 2018: riconosciuta detrazione Irpef pari al 36% per interventi di “sistemazione a verde”.

Scritto il 22 Dicembre 2017 da Andrea Campiotti

L’Italia si conferma tra i paesi più virtuosi a livello europeo nella gestione dei rifiuti, con il 79% dei rifiuti raccolto ogni anno. Prima la Germania. Seguono Italia, Francia e Gran Bretagna. Presentato a Roma il rapporto “L’Italia del Riciclo 2017” realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dal FISE-Unire. Resta ancora elevata la quantità di rifiuti pro-capite prodotta dai cittadini nelle principali città italiane.

Scritto il 14 Dicembre 2017 da Andrea Campiotti

Alcuni timidi passi in avanti, poche decisioni e molti rinvii. Così si è conclusa la ventitreesima edizione della Conferenza mondiale sul clima della Nazioni Unite (Cop23). Dopo sei anni di discussione l’agricoltura entra a far parte dei negoziati. A due anni dalla Cop21, Parigi ospita il One Planet Summit. Nel frattempo, crescono gli investimenti nella finanza sostenibile.

Scritto il 01 Dicembre 2017 da Andrea Campiotti

Le specie aliene si diffondono in Europa minacciando gli ecosistemi e causando ingenti danni all’agricoltura. L’Unione Europea ha elencato 12 mila specie, di cui almeno il 10-15% risulta essere invasivo. ASAP: bisogna creare una rete di controlli sul territorio e sui potenziali siti di entrata delle specie aliene.

Scritto il 10 Novembre 2017 da Andrea Campiotti

I  dati sul cambiamento climatico sono allarmanti. Gli Stati Uniti hanno annunciato di voler abbandonare l’Accordo di Parigi. Secondo l’UNEP gli ultimi tre anni sono stati i più caldi della storia. Queste sono solo alcune delle premesse con le quali si è aperta la Conferenza mondiale sul clima della Nazioni Unite (Cop23). 

Scritto il 25 Ottobre 2017 da La Redazione

NOI Techpark, il primo parco tecnologico ispirato alla natura, è stato inaugurato lo scorso venerdì sera,  20 ottobre,  a Bolzano nel cuore delle Dolomiti.

Costato 124 milioni di euro di investimento pubblico, NOI Techpark ospita 60 tra imprese e startup, oltre 20 laboratori e 6 istituti di ricerca.

Progettato da Claudio Lucchin & Architetti Associati e dallo studio italiano del gruppo Chapman Taylor, Nature of Innovation nasce infatti dal recupero del complesso industriale dell’Alumix di Bolzano, storico stabilimento fatto costruire da Mussolini nel 1937.

Scritto il 23 Ottobre 2017 da Andrea Campiotti

La cimice asiatica colpisce i raccolti di frutta e cereali da Nord a Sud. Il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) di Firenze ha individuato l’antagonista naturale in grado di parassitare le uova della cimice asiatica impedendone la proliferazione.

Scritto il 10 Ottobre 2017 da Andrea Campiotti

Ogni anno finiscono nelle acque di tutto il mondo 8 milioni di tonnellate di rifiuti plastici. Senza le misure necessarie, nel 2050 nei mari e negli oceani ci sarà più plastica che pesci.

Scritto il 10 Marzo 2017 da La Redazione

È alto 62,45 metri per una circonferenza del tronco di 3,31 metri e si trova in Toscana nella riserva naturale di Vallombrosa, località del comune di Reggello (FI).

È stato scalato e misurato da SuperAlberi, il team di esperti arboricoltori, agronomi e tree-climbers friulani che da quasi 30 anni lavorano in Italia, in Europa e nel mondo per studiare, tutelare e curare gli alberi monumentali in modo totalmente eco-sostenibile.

Scritto il 09 Marzo 2017 da La Redazione

Un protocollo d’intesa è stato firmato nella sede dell’Anci (l’Associazione nazionale dei Comuni italiani) a Roma, dal Presidente Antonio Decaro e da Giovanni Valotti, Presidente di Utilitalia, la federazione che riunisce oltre 500 imprese energetiche, idriche e ambientali.un accordo molto importante per analizzare e promuovere lo sviluppo dei servizi pubblici delle città del futuro, accompagnandone l’innovazione.

Pagine