Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente

Informazioni

Ambiente

Scritto il 24 Luglio 2018 da Andrea Campiotti

Presentato il rapporto annuale dell’ISPRA sul consumo di suolo in Italia: persi altri 52 km quadrati di territorio, con una velocità di 2 metri quadrati ogni secondo. Senza una legge nazionale sul contenimento del consumo di suolo, avverte l’ISPRA, entro il 2050 verranno cancellati oltre 1.600 chilometri quadrati di suolo. 

Scritto il 26 Aprile 2018 da Andrea Campiotti

La plastica avvelena la terra, le acque, l’aria (se bruciata), intossica animali e vegetali, entrando nella catena alimentare (anche la nostra), finendo nel cibo che mangiamo e nell’acqua che beviamo. Per cambiare la situazione attuale occorre invertire la rotta, rivedere radicalmente il nostro modello di produzione e consumo della plastica, a partire dalle nostre abitudini.

Scritto il 24 Aprile 2018 da Andrea Campiotti

In UE, edifici responsabili del 40% dei consumi energetici e del 36% delle emissioni di CO2. Allarme Climate Change, secondo una recente ricerca dell’Università del Newcastle sarebbero a rischio 571 città in Europa. Città verdi e sostenibili, le “infrastrutture verdi” aiutano a contrastare gli effetti del cambiamento climatico e favoriscono la resilienza urbana.

Scritto il 23 Aprile 2018 da Andrea Campiotti

La creazione di una governance ambientale per un mondo più sostenibile è stato il tema chiave della conferenza internazionale “Governance ambientale e città sostenibili”. Presentata la “Dichiarazione di  Roma 2018” per coinvolgere Organizzazioni internazionali, governi, amministratori locali e società civile nella difesa del Pianeta. A maggio, torna la Settimana verde europea, quest’anno, sul tema delle città sostenibili.

Scritto il 28 Marzo 2018 da La Redazione

Col mutare del clima cambia anche il volto dell’ambiente alpino. Lo scioglimento dei ghiacciai aumenta la quantità di sedimento trasportata dai fiumi di montagna. Il gruppo di ricerca guidato dal prof. Francesco Comiti di unibz sfrutta l’analisi isotopica per prevedere l’evoluzione dei corsi d’acqua e prevenire possibili eventi alluvionali.

Scritto il 22 Marzo 2018 da Andrea Campiotti

Oggi, 22 marzo, si celebra la “Giornata Mondiale dell’Acqua”. Le Nazioni Unite lanciano l’allarme: entro il 2030, a causa cambiamento climatico, quasi una persona su due vivrà in aree ad alto stress idrico.

Scritto il 27 Febbraio 2018 da Andrea Campiotti

Dai sensori nei campi ai droni per la logistica controllata, dallo smart packaging alle etichette intelligenti per la tracciabilità dei prodotti, sono oltre 300 le soluzioni offerte dall’Agricoltura 4.0 diffuse in Italia. Osservatorio Smart AgriFood: “l’Italia leader per know how e idee imprenditoriali, ma in fondo alla classifica mondiale per investimenti fatti nel settore”. La tecnologia Blockchain offre opportunità che vanno oltre il mondo della finanza e toccano l’industria agroalimentare. 

Scritto il 08 Febbraio 2018 da La Redazione

 La proposta del Forum "Salviamo il Paesaggio"

Dieci articoli per una legge attesa da decennio, almeno dal 2009, quando un'ampia aggregazione nazionale di associazioni, comitati e singoli cittadini rese evidente l'insostenibile peso della speculazione edilizia. 

 

Scritto il 01 Febbraio 2018 da La Redazione

Gli imballaggi metallici si confermano protagonisti di una efficiente economia circolare.
Lo rivelano i dati presentati da Metal Packaging Europe all’"Aerosol & Dispensing Forum" di Parigi.

Scritto il 29 Gennaio 2018 da Andrea Campiotti

La Commissione Europea lancia la prima Strategia europea per il riciclo della plastica: entro il 2030 il 100% degli imballaggi di plastica sarà riciclabile. Da gennaio la Cina sospende l’importazione di rifiuti plastici dall’Europa. Commenti sostanzialmente positivi da parte delle Ong (Organizzazioni non governative). WWF: “Bisogna agire prima del 2030”.

Pagine