Ambiente
L’UNEP lancia l’allarme: se non si rispetta l’Accordo di Parigi si rischia un aumento della temperatura globale tra i 3,4 e i 3,9 °C entro la fine del secolo. In vista della prossima COP25, l’Europarlamento approva una risoluzione che impegna l’Ue a ridurre le emissioni di gas serra del 55 per cento entro il 2030 e a raggiungere la “neutralità climatica” entro il 2050
Si tratta di una scoperta del gruppo di lavoro coordinato da Fondazione Edmund Mach (FEM) e dal Centro Agricoltura Alimenti Ambiente. Attraverso un assiduo lavoro di monitoraggio sono stati rinvenuti sul territorio provinciale trentino due insetti antagonisti naturali, anch'essi di origine asiatica, che potrebbero limitare e controllare la diffusione della cimice.
Il consorzio Ecolamp avvicina gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori ai temi della raccolta differenziata e dell’economia circolare attraverso un nuovo progetto didattico e un concorso a premi. Economia circolare, raccolta differenziata e RAEE: sono questi i temi principali di "Raccogliamo Valore". Un concorso creativo con in palio buoni per l’acquisto di materiali scolastici.
John Travolta vola a Roma per presentare il suo ultimo film, “The Fanatic”. Il divo di Hollywood ripercorre la sua carriera in un incontro ravvicinato con il pubblico nel corso del quale confessa: “I tre film di cui vado più orgoglioso sono ‘La febbre del sabato sera’, ‘Grease’ e ‘Pulp Fiction’”.
Si spengono le luci sulla prima giornata della Festa del Cinema di Roma. Ad aprire la quattordicesima edizione della kermesse capitolina l’attore e regista Edward Norton con il suo “Motherless Brooklyn – I segreti di una città”
L’ultimo rapporto dell’Ipcc, pubblicato in occasione del Climate Action Summit di New York, spiega, senza lasciare spazio all’ottimismo, la profonda interrelazione tra il cambiamento climatico e la vita di oceani e ghiacciai.
Uno studio internazionale ha dimostrato, per la prima volta su scala europea, che il riscaldamento globale porta a modificare l’entità degli eventi alluvionali: aumentano nei paesi nord-occidentali, diminuiscono in quelli meridionali e orientali. Tuttavia, in Italia la situazione è più complessa.
Raccontare le foreste, la loro bellezza, i loro abitanti e la loro capacità di influenzare la nostra vita quotidiana: questo il tema del concorso fotografico “Scatta il Bosco PEFC”, organizzato dal PEFC Italia, organismo garante della certificazione di gestione sostenibile del patrimonio forestale e dei suoi prodotti.
Prefazione
Dubito che ci sia altra espressione letterale che possa dare il vero significato al presente lavoro di ricerca scientifica meglio di quella testé indicata nella magistrale lezione pastorale di uomo, ancor prima che di Alto Prelato, il più alto rappresentante della Chiesa Cattolica.
A conclusione del Premio Galileo 2019 per la divulgazione scientifica, pubblichiamo l’intervista alla vincitrice Cristina Cattaneo, professore ordinario di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Milano e direttore del LABANOF (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense), autrice del libro "Naufraghi senza volto. Dare un nome alle vittime del Mediterraneo".
Prof.ssa Cattaneo, cosa significa restituire un nome alle vittime del Mediterraneo?