Ambiente
Le città ospitano il 50 per cento della popolazione mondiale, sono responsabili del 70 per cento delle emissioni di CO2 e consumano il 75 per cento delle risorse naturali. Le NBS (Nature Based Solutions) giocano un ruolo fondamentale per raggiungere la “carbon neutrality”, uno dei principali obiettivi del Green deal europeo.
Agricoltura e silvicoltura responsabili del 25 per cento delle emissioni di gas serra a livello globale. Secondo la Commissione europea, il settore primario è fondamentale per raggiungere la “neutralità climatica” entro il 2050 e, come sottolinea la PAC 2021-2027, strategico per centrare l'obiettivo europeo "emissioni zero".
Alle parole non sono seguiti i fatti e quasi tutte le decisioni sono state rinviate al prossimo anno. A mancare, anche questa volta, è stata la volontà politica di alcuni paesi di agire contro il cambiamento climatico. Durante i negoziati la Camera dei deputati ha approvato una mozione che impegna il nostro governo a dichiarare l’emergenza climatica.
L’UNEP lancia l’allarme: se non si rispetta l’Accordo di Parigi si rischia un aumento della temperatura globale tra i 3,4 e i 3,9 °C entro la fine del secolo. In vista della prossima COP25, l’Europarlamento approva una risoluzione che impegna l’Ue a ridurre le emissioni di gas serra del 55 per cento entro il 2030 e a raggiungere la “neutralità climatica” entro il 2050
Si tratta di una scoperta del gruppo di lavoro coordinato da Fondazione Edmund Mach (FEM) e dal Centro Agricoltura Alimenti Ambiente. Attraverso un assiduo lavoro di monitoraggio sono stati rinvenuti sul territorio provinciale trentino due insetti antagonisti naturali, anch'essi di origine asiatica, che potrebbero limitare e controllare la diffusione della cimice.
Il consorzio Ecolamp avvicina gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori ai temi della raccolta differenziata e dell’economia circolare attraverso un nuovo progetto didattico e un concorso a premi. Economia circolare, raccolta differenziata e RAEE: sono questi i temi principali di "Raccogliamo Valore". Un concorso creativo con in palio buoni per l’acquisto di materiali scolastici.
John Travolta vola a Roma per presentare il suo ultimo film, “The Fanatic”. Il divo di Hollywood ripercorre la sua carriera in un incontro ravvicinato con il pubblico nel corso del quale confessa: “I tre film di cui vado più orgoglioso sono ‘La febbre del sabato sera’, ‘Grease’ e ‘Pulp Fiction’”.
Si spengono le luci sulla prima giornata della Festa del Cinema di Roma. Ad aprire la quattordicesima edizione della kermesse capitolina l’attore e regista Edward Norton con il suo “Motherless Brooklyn – I segreti di una città”
L’ultimo rapporto dell’Ipcc, pubblicato in occasione del Climate Action Summit di New York, spiega, senza lasciare spazio all’ottimismo, la profonda interrelazione tra il cambiamento climatico e la vita di oceani e ghiacciai.
Uno studio internazionale ha dimostrato, per la prima volta su scala europea, che il riscaldamento globale porta a modificare l’entità degli eventi alluvionali: aumentano nei paesi nord-occidentali, diminuiscono in quelli meridionali e orientali. Tuttavia, in Italia la situazione è più complessa.