Ambiente
Tetti e pareti verdi rappresentano una soluzione naturale per l’isolamento termico e il raffrescamento degli edifici, migliorano la qualità dell’aria e contribuiscono a ridurre l’effetto “isola di calore” nelle città
Tetti e pareti verdi e altre soluzioni green favoriscono una migliore termoregolazione degli edifici nelle città con benefici per l’efficienza energetica e il comfort microclimatico degli ambienti interni ed esterni
Per arrestare il consumo di suolo la Commissione europea ha indicato l’obiettivo "zero consumo netto di suolo entro il 2050” come prioritario nel quadro della lotta al cambiamento climatico
I sistemi vegetali sugli edifici contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 e i consumi energetici per la climatizzazione. Secondo l’Ue rappresentano una soluzione naturale per migliorare la sostenibilità urbana
La nuova PAC 2021-2027 comprende numerose misure per sensibilizzare agricoltori e consumatori, pratiche agricole contro irischi di eventi meteorologici estremi e lo sviluppo e l'implementazione di infrastrutture per l'irrigazione e la protezione dalle inondazioni.
Con il Green Deal e il nuovo Pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei”, l’Unione europea punta a trasformare in chiave green i principali settori economici, dall’industria ai trasporti, dall’edilizia all’agricoltura, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050
Sostegno all’agricoltura biologica, massiccia riduzione dei pesticidi chimici e dei fertilizzanti sintetici, miglioramento della biodiversità e lotta agli sprechi alimentari costituiscono i principali obiettivi della strategia “Farm to Fork”, lanciata dalla Commissione europea nell’ambito del Green Deal e della Pac post 2020
Il consumo di suolo continua ad avanzare al ritmo di 2 metri quadrati di terreno perduti ogni giorno, interessando aree a rischio idrogeologico e sismico. Di qui, la necessità di riconoscere il suolo come “bene comune” a livello europeo
Il Green Deal prevede una strategia integrata basata sulla riduzione delle emissioni di gas serra, lo sviluppo delle rinnovabili, il miglioramento dell’efficienza energetica e la riconversione ecologica del sistema agricolo-alimentare.
La Commissione europea punta con il Green deal a raggiungere la “carbon neutrality”, cioè emissioni nette zero, entro il 2050. La nuova PAC 2021 – 2027, grazie alla strategia integrata “Farm to Fork”, contribuirà a sostenere un modello di agricoltura sostenibile in linea con gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di gas serra.