Ambiente
Lo scorso 8 febbraio 2022 è stato votato definitivamente alla Camera dei deputati, col consenso trasversale di tutto l’arco parlamentare, il provvedimento che modifica l’art. 9 e l'art. 41 della nostra Costituzione.
Il G20 organizzato dall’Italia ha sottolineato gli effetti positivi delle NBS (Nature-based Solutions) per la resilienza urbana, la qualità dell’ambiente e il benessere dei cittadini
Se non si metteranno in atto tutte le misure necessarie a contenere l’aumento della temperatura globale entro la soglia limite di 1,5 °C si andrà incontro all’aumento di eventi metereologici estremi come ondate di calore, inondazioni, periodi di siccità, carenza idrica, incendi boschivi, tifoni e trombe d’aria
NASA Earth Observations
Il rapporto dell'IPCC 2021 stima che gli incendi aumenteranno anche in aree dove il caldo estremo e gli incendi sono stati poco frequenti. Se l’aumento della temperatura globale dovesse superare la soglia limite di 1,5 – 2 °C prevista dall’Accordo di Parigi, si andrebbe incontro al collasso climatico
Secondo la FAO, la siccità è responsabile del 34 per cento delle perdite vegetali e animali in agricoltura, con danni economici stimati in 37 miliardi di dollari. Le conseguenze più gravi si registrano nei paesi meno sviluppati e in quelli a reddito medio-basso
I prossimi dieci anni saranno cruciali per il progressivo abbandono dell’energia fossile e per imboccare la strada della transizione ecologica sostenibile
Secondo l’IPCC, il Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, le concentrazioni atmosferiche di CO2 nel 2019 sono state le più alte degli ultimi due milioni di anni. Le soglie previste dall’Accordo di Parigi in termini di aumento della temperatura globale saranno superate prima del previsto
Le foreste forniscono il 40 per cento del raccolto annuale per la produzione di bioenergia e sequestrano ogni anno 100 milioni di tonnellate di carbonio, ossia il 10 per cento delle emissioni di CO2 dall’uso dei combustibili fossili
Per la Commissione europea la riduzione delle emissioni nette di gas serra di almeno il 55 per cento entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, è fondamentale per raggiungere l’obiettivo impatto climatico zero entro il 2050