Alimentazione
La malnutrizione colpisce a livello globale oltre 159 milioni di bambini di età inferiore ai cinque anni, di cui l'80% si concentra nell'Africa subsahariana e nei paesi dell'Asia meridionale. Questo è quanto emerge dal rapporto di Save the Children "Unequal Portions. Ending Malnutrition for Every Last Child".
Un rapporto pubblicato da FAO e OCSE delinea il mercato alimentare dei prossimi anni. L'aumento della produzione agricola per affrontare la crescente domanda di cibo, avverto le due Organizzazioni, dovrà essere sostenibile e rispettoso dei criteri ambientali stabiliti dall'Accordo di Parigi, che mira a limitare l’aumento della temperatura globale ai 2°C entro la fine del secolo.
In ufficio o in vacanza, su una spiaggia o in rifugio alpino, la colazione gioca un ruolo fondamentale per tutti. È importante partire con il piede giusto. Oggi gli Italiani sembrano averlo capito, come emerge da una recente indagine dell’Osservatorio DOXA/AIDEPI “Io comincio bene”. Nove italiani su dieci fanno la prima colazione e il numero di chi la salta passa negli ultimi due anni dal 14% al 9%.
Per stabilire a posteriori se in un campione di olio sono state operate contraffazioni con oli di oliva di minor pregio (es. olio italiano in cui sia stato aggiunto in tutto o in parte olio di altri paesi europei o extra-europei) o con oli di altre specie (nocciolo, girasole, colza, mais, o soia), sono state sviluppate tecniche di analisi basate sul test del DNA estratto dall’olio.
È stato presentato a EXPO durante il Secondo Forum della Cucina italiana
Nell’ambito dei recenti dibattiti sulla sostenibilità ambientale e alimentare dell’olio di palma, hanno preso posizione
Progetti di ricerca, e iniziative riguardanti i temi di EXPO patrocinati dal Comitato Scientifico per Expo, realizzati dalle singole università che ne fanno parte, dai centri di ricerca e dalle altre università italiane ed estere con cui collabora il Comitato.
Le aree tematiche con le quali sono archiviati riguardano:
- Scienza e tecnologie per la sicurezza e qualità alimentare
- Scienza e tecnologie per l’agricoltura e la biodiversità
- Innovazione della filiera agroalimentare
- Educazione alimentare
Dal 14 gennaio 2015 sono iniziati a Padova gli Expo Days, iniziativa che si svolge nel contesto dell’articolata partnership scientifica tra Expo2015 e l’Università di Padova. Con cadenza settimanale, ogni mercoledì pomeriggio alle 17 fino all’inaugurazione dell’Esposizione Universale milanese, si succedono gli incontri, rivolti al grande pubblico sui temi di interesse di Expo, con particolare attenzione alla biodiversità e all’alimentazione.
Sono aperte le iscrizioni alla X Edizione del "Corso per Tecnico Esperto in Sistemi di Gestione per la Qualità e la Sicurezza Alimentare" (100 ore), il cui inizio è previsto per il 17 ottobre 2014.
Il Corso per la qualifica, che si svolgerà a Napoli nel periodo ottobre-dicembre 2014 in formula weekend venerdì e sabato, nasce da un momento di progettazione congiunta tra realtà operanti da anni nel settore della formazione e della certificazione nel settore agroalimentare.
Da giugno a settembre 2014.
Si tratta di un ciclo di escursioni a tema enogastronomico costituito da navigazioni sul Mincio con degustazioni guidate di vini e prodotti tipici mantovani.
In degustazione, ogni sera, tre DOC tra i vini mantovani (spumanti, pinot grigio, chardonnay, sauvignon, chiaretto, cabernet, merlot e lambrusco) abbinati a stuzzicherie preparate dai ristoranti associati.