Centro Studi l'Uomo e l'Ambiente

Informazioni

Alimentazione

Scritto il 05 Dicembre 2018 da Andrea Campiotti

Farmer’s markets, Gruppi di Acquisto Solidale, Community Supported Agriculture e orti urbani sono solamente alcuni tra i nuovi modelli di produzione e consumo di cibo. Secondo la FAO, l’agricoltura urbana è una “via d’uscita alla povertà alimentare” perché consente l’accesso sicuro al cibo, soprattutto verdura e frutta fresche, anche alle persone più povere o con redditi bassi.

Scritto il 17 Ottobre 2018 da EcoWave

Uno studio della University of East Anglia, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Plants, evidenzia gli effetti del cambiamento climatico sulla coltivazione di orzo, il principale ingrediente per la produzione della birra. Nel peggiore dei casi, sottolinea lo studio, una riduzione nella produzione di orzo potrebbe comportare un calo del 16% del consumo globale di birra.

Scritto il 16 Ottobre 2018 da EcoWave

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita nel 1979 con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della sicurezza alimentare, della povertà, della fame e della malnutrizione nel mondo. Nonostante cresca il numero di persone che vivono in condizioni di sofferenza alimentare, la FAO ritiene che sia ancora possibile eliminare la piaga della fame nel mondo entro il 2030.

Scritto il 17 Settembre 2018 da Andrea Campiotti

Secondo l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sullo stato della sicurezza alimentare e della denutrizione nel mondo, nel 2017 821 milioni di persone hanno sofferto la fame. Di questi 151 milioni sono bambini al di sotto dei cinque anni. La Coldiretti censisce circa 2,7 milioni di persone in Italia che vivono in condizioni di disagio alimentare, di cui 500 mila sono bambini con meno di 15 anni. I dati attuali rendono difficile immaginare di raggiungere l’obiettivo “Fame zero” dell’Agenda 2030 (Goal 2). 

Scritto il 06 Settembre 2018 da Andrea Campiotti

Secondo un rapporto dell’Eurostat l’Italia si conferma terza economia agricola in Europa, con 12 milioni di ettari di superficie utilizzata e il 12% del fatturato del settore dell’area Ue. L’Italia leader anche nel settore dell’agricoltura biologica: in testa alla classifica Sicilia, Puglia e Calabria. L’agricoltura biologica tema centrale al Salone Internazionale del biologico e del naturale in programma a Bologna dal 7 al 10 settembre.

Scritto il 04 Settembre 2018 da Andrea Campiotti

Sprechiamo ogni anno a livello globale 1,6 miliardi di tonnellate di cibo per un valore economico di 1.200 miliardi di dollari. Secondo uno studio dell’Università di Edimburgo un terzo della produzione europea di frutta e verdura, circa 50 milioni di tonnellate, viene sprecato perché non rispetta gli standard estetici. Tutto ciò avviene a fronte degli oltre 800 milioni di persone nel mondo che soffrono di denutrizione cronica.

Scritto il 04 Settembre 2018 da Immacolata Niola

Introduzione

Scritto il 03 Settembre 2018 da Andrea Campiotti

Ogni anno, a livello globale, gettiamo nella spazzatura una quantità di cibo pari a 1,3 miliardi di tonnellate, il cui valore economico supera i 1.000 miliardi di dollari. Secondo i dati dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market, lo spreco alimentare in Italia vale lo 0,6% del PIL nazionale. Recenti studi indicano che il 10% del cibo sprecato annualmente è legato alle etichette che indicano la data entro cui è preferibile consumare il prodotto.

Scritto il 08 Maggio 2018 da Andrea Campiotti

Controlli sui produttori annuali e massimo biennali se non si riscontreranno frodi per tre anni consecutivi, certificazioni di gruppo per i piccoli produttori riuniti in cooperative e consorzi locali. Nuove norme sulla contaminazione da fitofarmaci e fertilizzanti non autorizzati per i prodotti biologici. Giudizio sostanzialmente negativo sul nuovo regolamento da parte degli europarlamentari italiani (che hanno votato contro) e delle principali associazioni di categoria.

Scritto il 13 Dicembre 2017 da Andrea Campiotti

L’Italia si attesta al terzo posto in Europa nella vendita di pesticidi, dopo Spagna e Francia. Il mercato degli agrofarmaci a livello nazionale vale oggi circa 1 miliardo di euro. Secondo FederBio bastano due settimane di dieta 100% bio per abbattere e in alcuni casi azzerare il contenuto di pesticidi rilevabili nel nostro corpo.

Pagine